RIVISTA
MENSILE ONLINE DI LIBRI ITALIANI, BIOGRAFIE DI AUTORI E RECENSIONI DI
OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA ANTICA E CONTEMPORANEA
Notizie ItaliaLibri
Ricevi gratis i notiziari
periodici con le novità librarie e le notizie di
italialibri.net. Gratis!
I vent'anni di «Schema»Il primo numero è uscito nel 1985 a Milano, in un clima di
dibattito culturale
La rivista letteraria di Franco Manzoni, fatta per chi legge poesia,
con una forte coerenza culturale e una precisa funzione informativa
e critica, al traguardo dei vent'anni (di Filippo
Senatore).
Della vita e del cieloAppunti sull’opera narrativa di Antonio Debenedetti
Tutto si consuma nella prosa di Antonio Debenedetti e sempre troppo
in fretta. L’amore, il desiderio, la giovinezza, e il tempo,
soprattutto, scandito dall’insistente ticchettio di sveglie e
orologi, dall’attenzione spasmodica e struggente per le date e per
gli orari (di Paaolo Di
Paolo).
Verso una letteratura civile
Perseguo uno
stile che non ha complicità con il potere
Tra la narrazione e il reportage, i libri di Antonio
Pascale raccontano con ironia e con realismo la vita nella
provincia di Caserta. Ce ne parla l'autore, a colloquio con Vanessa Sorrentino.
Ordo CordisL'etica del sentire pone l’accento sull’afficere del sentire,
come un essere affetti dalle cose e insieme un reagire affettivo
sulle cose, appunto, con il cuore
Secondo Roberta De Monticelli (ospite a Il giardino d'inverno il 1 febbraio 2005)
l’eudaimonia, il buon demone che alberga in fondo a tutti
noi, nell’ordine del cuore moltiplica gli orizzonti del sentire. E
ci fa crescere (di Roberto Caracci).
Europei involontariIl travagliato rapporto dell'Occidente con la propria essenzaNegli anni, numerosi autori si sono impegnati in Europa a
individuare percorsi culturali che permettono di attingere a un
bagaglio filosofico e storico vastissimo, per orientarsi e per
prepararsi a una lettura collettiva della nuova Costituzione Europea
Arbasino, Bassani, Cacciari, Castronovo, De Giovanni, Magris,
Reale, Romano, Spinelli, Tabucchi
«Ma poiché, invece, il politico non sarà mai semplice
‘allocazione’ di risorse ma sempre anche lotta «per assicurarsi uno
stabile seguito di fedeli», e dunque avrà in sé sempre una
componente mitico-ideologica, lo Stato mai si de-ciderà, come
stabile terraferma, dal mare (o dal deserto) delle inverificabili
idee e dei non calcolabili valori. Non soltanto, dunque, lo Stato
non potrà pretendere ad alcuna ‘totalità’ (non sarà mai veramente
assoluto, e cioè ab-solutum dalla produzione dei valori), ma
qualora lo pretendesse, cesserebbe anche di potersi adeguatamente
pensare : non potrebbe, infatti, in alcun modo pensare quella
decisione che lo ha costituito – e che in ogni istante lo
ri-costituisce, poiché tutte le leggi o vengono concepite come
prodotto determinato della sua volontà, oppure dovranno appellarsi
proprio a quella dimensione religioso trascendente, che si vuole
liquidare»
Il romanzo più
maturo dello scrittore Giulio Angioni
Tutto appartiene al mondo dell’equivoco, della finzione, in
Assandira, il frutto più maturo, ancorché spinoso, dell’ormai
lunga carriera dello scrittore Giulio Angioni, l’equivoco, si sa, il
motto ambiguo, l’enigma, è il nocciolo duro della tragedia. (di Gavino
Angius).
Storica reginaNote a margine di un romanzo storico
Per Margaret Collina, il genere è un po’ sinonimo di
feuilleton. Lo spartiacque tra un generico romanzo storico e
un’opera della grande letteratura, sta nell’identificazione dell’”io
narrante”, quando il passato, come accade nelle storie famigliari,
acquista una consistenza propria, pregiudiziale alle nostre stesse
realtà individuali (di Margaret
Collina).
Europei involontariIl travagliato rapporto dell'Occidente con la propria essenzaNegli anni, numerosi autori si sono impegnati in Europa a
individuare percorsi culturali che permettono di attingere a un
bagaglio filosofico e storico vastissimo, per orientarsi e per
prepararsi a una lettura collettiva della nuova Costituzione Europea
Arbasino, Bassani, Cacciari, Castronovo, De Giovanni, Magris,
Reale, Romano, Spinelli, Tabucchi
I vent'anni di «Schema»Il primo numero è uscito nel 1985 a Milano, in un clima di
dibattito culturale
La rivista letteraria di Franco Manzoni, fatta per chi legge poesia,
con una forte coerenza culturale e una precisa funzione informativa
e critica, al traguardo dei vent'anni (di Filippo
Senatore).
Perseguo uno
stile che non ha complicità con il potere
Tra la narrazione e il reportage, i libri di Antonio
Pascale raccontano con ironia e con realismo la vita nella
provincia di Caserta. Ce ne parla l'autore, a colloquio con Vanessa Sorrentino.
Ordo CordisL'etica del sentire pone l’accento sull’afficere del
sentire, come un essere affetti dalle cose e insieme un reagire
affettivo sulle cose, appunto, con il cuore
Secondo Roberta De Monticelli (ospite a Il giardino d'inverno il 1 febbraio 2005)
l’eudaimonia, il buon demone che alberga in fondo a tutti
noi, nell’ordine del cuore moltiplica gli orizzonti del sentire. E
ci fa crescere (di Roberto
Caracci).
«Eppure a volte non è amaaro andare / nel teatro che è in me, di
me deeeserto / ma con me capocomico impresario / spettatore che
assonna / Ma intanto è dolce se ricordo di te / vive di colpo sulle
assi / polverose del palcoscenico / se il frusciare dei panni mi
ridesta / alle voci di allora»