| E’nato a Milano il 3 maggio 1957. Si è laureato in
      Lettere Classiche allUniversità degli Studi di Milano con tesi in
      Storia greca dal titolo Le
      motivazioni dei decreti onorari ateniesi nella prima metà del III sec.a.C., relatrice prof.ssa Ida Calabi
      Limentani, correlatore prof. Dario Del Corno. Insegnante, traduttore
      dal greco e dal latino, epigrafista,
      poeta, critico letterario, giornalista, drammaturgo, regista, docente di
      grammatica e letteratura dialettale
      milanese,  paroliere (su
      musiche di Oscar Prudente ha scritto testi per Christian,
      Loretta Goggi, Formula Tre, Viola Valentino,
      su musiche di Gaetano
      Liguori ha composto le parole di alcune canzoni per le fiabe I
      tre porcellini e Cappuccetto Rosso ed ha firmato il libretto
      dell'opera lirica Viva Verdi su musiche di Adriano Bassi),
      già autore di
      programmi RAI, consulente
      della Triennale di Milano,
      dellAtm e della Società Umanitaria, dal 1984
      fondatore e direttore responsabile della rivista di poesia e cultura Schema,
      Franco Manzoni è una firma da trent’anni del Corriere della Sera in cronaca e in cultura. E' stato, inoltre, responsabile di uffici stampa di
      case editrici,  di enti culturali, di
      premi letterari, della Triennale di Milano, ha diretto la rivista Nuova
      Prosa, ha redatto l'houseorgan Triennale
      Notizie, collaborando per anni come critico letterario ai quotidiani La
      Provincia di Como, il Corriere Adriatico, Il Giorno e ai
      periodici Club 3, Memorie e
      Ricordi, Prospettive nel mondo, Libera proposta, Uomini e libri, Chi è di scena, Poesia, e al mensile Leadership Medica  in qualità di storico e critico teatrale. In passato membro eletto del comitato
      direttivo dellAicc
      (lAssociazione italiana di cultura classica),  è stato consigliere damministrazione
      del Circolo Filologico Milanese, socio della Cooperativa Raccolto dalla
      fondazione, attualmente è membro effettivo del Pen
      Club e vicepresidente dell'Associazione Mozart Italia - Milano. Tra i
      riconoscimenti, ha ricevuto l'Ambrogino
      dal Comune di Milano e il premio La
      mia vita per Milano 2012, assegnato dallassociazione
      cultura Biblioteca della Famiglia Meneghina  Società del Giardino a
      personalità che hanno speso con grande passione la propria esistenza per
      Milano. Ha curato numerose antologie della poesia italiana
      contemporanea, la prefazione a Frammenti
      inediti di Diodoro di Sinope (Edizioni Le Cinque Vie, Bergamo, 1984, con
      disegni di Gianni
      Maura ) e il volume Dei
      sepolcri di Ugo Foscolo (Le cinque Vie, Bergamo, 1985, con
      un'acquaforte di Marco
      Carnà), ha tradotto e
      commentato De bello
      gallico di Giulio Cesare (Mursia, Milano 1989), Lirici greci (Schema Poesia,
      Milano 1989) e la commedia Nuvole di Aristofane (Aragno,
      Torino 2007). Questa nuova traduzione in versi di Nuvole
      è andata in scena  allo Spazio Teatro Nohma di Milano (prima rappresentazione 21 marzo 2007,
      compagnia diretta da Teresa Pomodoro). Ha pubblicato il volume Voci dal coro, (prefazione
      di Armando Torno, Viennepierre edizioni,
      Milano, 2004), una raccolta degli articoli usciti fino al 2003 nella
      rubrica Addii, che ancora oggi da tredici anni tiene sul Corriere della Sera nelle pagine
      di cronaca milanese. Nel giugno del 2013 è uscito il libro dal titolo Vite
      milanesi, edito da Meravigli – Premiata Libreria Milanese,
      contenente una selezione degli Addii
      usciti tra il 2004 e il 2013 (introduzione di Franco Tettamanti, postfazione di Roberto
      Marelli).
       Franco Manzoni è autore di pièce teatrali, tra cui Voci
      dal Montestella (prima parte), allestita per
      la prima volta il 14 gennaio 2006 al Teatro della Memoria di Milano,
      interpreti Aleardo Caliari
      e Chicca Minini, e Voci dal Montestella (parte seconda),  prima rappresentazione 13 aprile 2007
      sempre al Teatro della Memoria, con gli attori Aleardo
      Caliari ed Anna Priori. In entrambe le
      occasioni, oltre a scrivere il testo, ha curato la regia. Presente sulle più importanti riviste letterarie
      italiane e tradotto nelle principali lingue, ha pubblicato le seguenti
      raccolte poetiche: imperatore! (Edizioni Le Cinque Vie,
      Bergamo 1987, con disegni di Gianni
      Maura)), Esausto
      amore (postfazione di Roberto Mussapi,
      Crocetti, Milano 1987), Totò (presentazione di Alberico Sala, Fonèma Edizioni, Spinea 1989 ), Stanze
      dargilla (testo critico dì Gilberto Finzi,
      Prova d'autore, Catania 1989), Padania (prefazione di
      Roberto Sanesi, Centro d'arte Edizioni, Milano
      1990, con disegni di Alvaro
      Cattaneo), Verso la seta (nota
      critica di Matteo Collura, Fonèma, Spinea 1991,
      con disegni di Filippo
      Alto), Faccina (prefazione di
      Vincenzo Guarracino, Book Editore, Bologna 1991), Lettere dal
      fronte (Schema, Milano 1993), Figlio del padre (postfazione
      di Guido Oldani, Book Editore, Bologna 1999), Angelo
      di sangue (Edizioni Pulcinoelefante, Osnago 1999, con un disegno di Alberto Casiraghy), la Marisa (Gli Specchi
      edizioni, Milano 1999, con un'incisione di Giovanni
      Dradi), lantologia En
      sombre de grito,
      prefazione e traduzione in spagnolo di Emilio Coco (Devenir
      Editore, Madrid 2001) e Casa di passaggio (Signum edizioni darte, Milano 2001, con disegni
      di Giancarlo
      Marchese). Nel 2010 è
      uscita l'opera omnia in
      fervida assenza - trent'anni di poesia (Raccolto edizioni) con
      disegni e copertina di Daniele
      Oppi. Per tale volume ha ricevuto il 12 settembre 2010 il riconoscimento
      alla carriera dalla giuria, presieduta da Umberto Piersanti, del premio di poesia Alpi Apuane. Ha
      pubblicato inoltre alcune liriche nel volume dal titolo Nel
      segno lEros con 60 incisioni di Gianni Brusamolino
      (Upiglio editore, Milano 2012). |